Leggenda nera dell'Inquisizione

La leggenda nera dell'Inquisizione è una teoria revisionista minoritaria basata sul lavoro degli storici Edward Peters[1] ed Henry Kamen[2], i quali sostengono che i dati storici sull'Inquisizione sarebbero stati distorti a opera di ambienti protestanti e, a seguire, illuministi, a partire almeno dal XVI secolo, con l'obiettivo di screditare l'immagine dell'Impero spagnolo al fine di limitarne l'influenza politica[3].

Alla base di tale teoria è la convinzione che l'enfasi sugli aspetti negativi dell'Inquisizione sia frutto di pregiudizio illuminista e anticattolico[4] Altri autori si sono occupati del tema come Carlo Ginzburg[5], Rodney Stark[6], Jaime Contreras e Gustav Henningsen[7], Agostino Borromeo[8], John Tedeschi e E. William Monter[9], Bartolomè Bennassar[10], Andrea Del Col[11], Peter Godman[12], Anna Foa[13]Franco Cardini, Jean-Pierre Dedieu[14], Marina Montesano[15] e Brian P. Levack[16]. Un corposo numero di specialisti ha anche notevolmente ridimensionato il numero di processi e di condanne a lungo attribuite all'Inquisizione[17]. Adriano Prosperi pur non unendosi al gruppo dei revisionisti in un suo testo afferma che alla luce dei nuovi studi l'inquisizione "evoca sempre di più l'immagine di un tribunale mite e razionale".[18][19]

  1. ^ Peters.
  2. ^ Kamen.
  3. ^ Treccani - leggenda nera, su treccani.it. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  4. ^ Rodney Stark, Franca Genta Bonelli (Traduttore). False testimonianze: Come smascherare alcuni secoli di storia anticattolica, Editore: Lindau 2016, ISBN 9788867086955, pp.168,169
  5. ^ Carlo Ginzburg. Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Editore: Einaudi 2008, ISBN 8806193074 ISBN 978-8806193072,
  6. ^ Rodney Stark ibidem, 2016,cap.sesto, p.165
  7. ^ Jaime Contreras/ Gustav Henningsen, Forty-thousand Cases of the Spanish Inquisition (1540-1700): Analysis of a Historical Data Bank, in: Henning- sen/Tedeschi.The Inquisition in Early Modern Europe: Studies on Sources and Methods, Editore: Northern Illinois Univ Pr, 1986 ISBN 0875801021 ,pp.100-129
  8. ^ Agostino Borromeo. L'inquisizione: atti del Simposio internazionale, Città del Vaticano, 29-31 ottobre 1998, Editore: Biblioteca Apostolica Vaticana-2003,EAN: 9788821007613
  9. ^ John Tedeschi -E. William Monter.Towards a Statistical Profile of the Italian Inquisitions, Sixteenth to Eighteenth Centuries, Editore:Northern Illinois University press -1986
  10. ^ Bartolomè Bennassar/Nanda Torcellan(Traduttore).Storia dell’inquisizione spagnola(dal XV al XIX secolo) Editore:Rizzoli, 1980
  11. ^ Andrea Del Col.L’inquisizione in Italia, Editore: Mondadori, Milano, 2009, EAN: 9788804534334
  12. ^ Godman, Peter., I segreti dell'Inquisizione, Baldini Castoldi Dalai, 2004, ISBN 88-8490-264-9, OCLC 799579315. URL consultato il 27 luglio 2020.
  13. ^ «L’Inquisizione regno della tortura? Una fake news», così afferma la storica ebrea, su uccronline.it. URL consultato il 27 luglio 2020.
  14. ^ Dedieu, Jean Pierre., L'inquisizione, San Paolo, 2003, ISBN 88-215-4811-2, OCLC 955899664. URL consultato il 27 luglio 2020.
  15. ^ F.Cardini/M.Montesanto. La lunga storia dell’Inquisizione, Editore:Città Nuova, Roma, 2005 EAN: 9788831103381
  16. ^ Brian P. Levack. La caccia alle streghe in Europa agli inizi dell’età moderna, Editore:Laterza, Roma-Bari, 2016 ISBN 9788842058793
  17. ^ uccronline.it (a cura di), L’Inquisizione e la leggenda nera smentita dagli storici moderni, su uccronline.it. URL consultato il 15 marzo 2022.
  18. ^ Adriano Prosperi, 'L'Inquisizione romana.letture e ricerche, Editore:Edizioni di Storia e Letteratura, 2003,EAN:9788884980823,p.6
  19. ^ L'Inquisizione romana: letture e ricerche - Adriano Prosperi - Google Libri

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne